Curriculum professionale Dott.Francesco Moschella
FORMAZIONE
 
- Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria nell’anno scolastico 1975/1976.
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita  presso l’Università degli Studi di Messina nell’anno accademico 1986/87.
Abilitazione all’esercizio professionale presso l’Università degli Studi di Messina,II Sessione Novembre 1987.
Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università di Roma Tor Vergata nell’anno accademico 1992/93,con la votazione di 50/50 e lode.
Frequenta, dall’Aprile 1985 al Dicembre 1993,dapprima come studente e successivamente alla laurea come medico autorizzato,gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria.
 
TITOLI DI CARRIERA
 
Sostituto di Medicina Generale negli anni 1988-1989-1990.
Attività di Guardia Medica negli anni 1991-1992-1993 presso le ASL 9 e 31 della Regione   Calabria.
Nel 1993,attività di specialistica ambulatoriale,branca di Oculistica,presso le USL 10 e 31 della Regione Calabria e presso l’INAIL sede di Reggio Calabria.
Dal 31/12/1993 a tutt’oggi presta servizio, in regime di esclusività,in qualità di Dirigente Medico di ruolo presso la S.C. di Accettazione,Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli”di Reggio Calabria,dove si occupa:
a)della gestione dei turni di servizio di tutto il personale medico della S.C.;
b)della amministrazione e gestione del sistema informatico del Pronto  Soccorso;
c)della gestione del sistema informatico per l’invio telematico delle  certificazioni INAIL;
d)delle attività connesse ad eventuali maxiemergenze;
e)della gestione di tutte le apparecchiature informatiche  in dotazione alla Struttura Complessa.
Dal 1.1.12008 Dirigente Responsabile della Struttura Semplice di Osservazione Breve Intensiva,dotata di n. 12 posti letto e organico costituito da n. 4 Dirigenti Medici, n.1 Caposala,n. 15 Infermieri Professionali,n.1 OTA.
Nel corso della sua carriera si è occupato sia del P.S. Internistico che di quello Traumatologico ed ha prestato servizio anche presso il Reparto di Accettazione.
Negli anni 1999 e 2000 ha prestato servizio in qualità di Aiuto Oculista,in regime di libera professione,presso l’Ispettorato Sanitario dell’Ente Ferrovie di Reggio Calabria.
Con deliberazione dell’Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli” n. 670 del 19.03.1999,gli viene conferito l’incarico dirigenziale di collaborazione,ricerca e studio della S.C. Medicina d’Urgenza-Pronto Soccorso con decorrenza 01.05.1998.
Nel 2000, ha conseguito l’Attestato di Formazione Manageriale,partecipando al Corso di Formazione “Etica e Manageriale”,con esame finale,istituito con delibera della Giunta Regionale Calabria n. 6407 del 11 Novembre 1998-Programma previsto dal POP/Calabria 1994/1999-Delibera del C. R. n. 520 del 06/03/1995, organizzato dagli Assessorati alla Sanità e alla Formazione Professionale della Regione Calabria,che si è svolto a Lamezia Terme dal 2/12/1999 al 16/11/2000,per complessive n. 250 ore formative.
Nel 2002,ha redatto il “Piano d’intervento per massiccio afflusso di feriti (PEMAF)”,adottato dall’Azienda Ospedaliera “Bianchi - Melacrino - Morelli” di Reggio Calabria.
Nel corso del 2004, si è occupato,in collaborazione con le società Met Sviluppo e  Siemens Italia, della progettazione,installazione e attivazione del sistema informatico  di gestione del Pronto Soccorso di Reggio Cal.,assumendo dal momento dell’attivazione la funzione di amministratore di tale sistema.
Dal 1 Febbraio 2006 al 30 Giugno 2009, ha diretto, in qualità di Responsabile,  il  Triage del P.S. dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Cal.
In tale veste nel periodo Aprile-Giugno 2006,ha svolto un primo corso di aggiornamento sul Triage,rivolto a tutti gli infermieri della S.C.,ha redatto le “Linee guida del Triage”,tutt’ora utilizzate,secondo protocolli adottati in ambito nazionale e svolto periodici corsi di aggiornamento sul Triage a tutti gli infermieri della S.C.
Nel corso del 2007 si è occupato in collaborazione con le società Future Solutions e Gesan,della progettazione,installazione ed attivazione del nuovo sistema informatico di gestione del P.S. (Web Hospital) di Reggio Cal. ,assumendo dal momento dell’attivazione la funzione di amministratore di tale sistema.
Con delibera esecutiva n. 791 del 24 Ottobre 2007 del Direttore Generale dell’A. O. “Bianchi-Melacrino-Morelli”di Reggio Calabria,gli è stato conferito l’incarico di Dirigente Responsabile della Struttura Semplice di Osservazione Breve Intensiva (dotata di n. 12 posti letto),con decorrenza 01.01.2008.
Sostituto del Direttore Struttura Complessa Accettazione - P.S.- Medicina d’Urgenza per l’anno  2007.
Nel corso del 2008 ha collaborato con l’INAIL per l’attivazione del sistema telematico di  trasmissione delle certificazioni d’infortunio sul lavoro,assumendo la funzione di utente master  per quanto riguarda il Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Cal.
Nel corso del 2008 ha conseguito la certificazione HDM (Hospital Disaster Management) partecipando al corso organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria e dalla Società Italiana di Medicina delle Catastrofi e che si è svolto a Reggio Calabria presso l’Azienda Ospedaliera il 15-16-17 Settembre 2008.
Ha conseguito nel 2008 la certificazione BLSD-D partecipando al “Corso BLS- D”,organizzato a presso l’Ospedale di Lamezia Terme dall’Azienda Sanitaria Provinciale Catanzaro il 22  e 23 settembre 2008.
Nel 2008,ha collaborato alla riedizione del PEMAF (Piano per massiccio afflusso di feriti) adottato con atto deliberativo dall’A. O. di Reggio Cal.
Nel  Febbraio 2009 ha organizzato in collaborazione con la SIMEU Calabria il Corso ECM “Il Triage”,per medici ed infermieri, che si è svolto in due edizioni, presso l’Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria.
Nel corso del  2009,ha ricevuto l’incarico dal Direttore S.C. di Accettazione-P.S.-Medicina d’Urgenza ,di occuparsi in collaborazione con Engineering Italia e SIED della progettazione,installazione ed attivazione del nuovo sistema informatico di cui sarà dotato il P.S. dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Cal.
Nel 2009 ha redatto le Linee Guida per l’attività di Osservazione Breve Intensiva adottate con atto deliberativo dall’Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria.
Referente di reparto per le  maxiemergenze.
Referente di reparto per il “Progetto alcool e droghe” tra Azienda Ospedaliera e Ministero degli Interni.
Socio SIMEU (Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza).
Docente a contratto di Medicina d’Urgenza, Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
-Docente a contratto di Medicina Interna e Terapia Medica, Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
 
PARTECIPAZIONE IN QUALITA’ DI  RELATORE A CONGRESSI E CORSI DI AGGIORNAMENTO
 
Nel corso del 2003 ha partecipato in qualità di relatore ai seguenti Corsi ECM:
a)”Il primo soccorso in farmacia”organizzato dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Reggio Calabria.
b)”Le urgenze oculistiche”organizzato dall’Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli”di Reggio Calabria.
Nel corso del 2004 ha partecipato in qualità di relatore al corso ECM “Patologie oculistiche con caratteristiche d’urgenza”organizzato dall’Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli”di Reggio Calabria.
Nel corso del 2005 ha partecipato in qualità di relatore al corso ECM “L’urgenza medico chirurgica in oftalmologia” organizzato dall’Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli”di Reggio Calabria.
 
 
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CORSI DI AGGIORNAMENTO
 
Corso di aggiornamento:”Approccio diagnostico e primo intervento in Medicina d’Urgenza” Messina dal 11 Ottobre al 14 Dicembre 1988.
Corso di aggiornamento:”Reazioni avverse da farmaci”
Reggio Calabria dal 27.02.1989 al 13.03.1989.
Tavola rotonda sul tema:”Clinica e terapia delle infezioni delle basse vie respiratorie” Reggio Calabria 2 marzo 1990.
“I Corso di elettrocardiografia pratica online” 1/12/2001-31/12/2001.
Corso di aggiornamento:”Cancro colon- rettale” Azienda Ospedaliera Reggio Calabria 14-15 Novembre 2002.
Corso di aggiornamento:”Urgenza in Radiologia e Neuroradiologia”Azienda Ospedaliera Reggio Calabria 27 Dicembre 2002.
Vibo 2003 Emergency Medicine:”Il Pronto Soccorso dal territorio all’Ospedale”SIMEU Calabria Vibo Valentia 13- 14 Giugno 2003.
Vibo 2004 Emergency Medicine:”Cardiologia pratica ed ecocardiografia clinica” SIMEU Calabria  Vibo Valentia 1-2-3 Luglio 2004.
Corso di aggiornamento:”Il SSN,le aziende sanitarie,la dirigenza medica,il governo clinico” Fondazione Pietro Paci - Centro Studi ANAAO-ASSOMED,Reggio Calabria 27-28 Maggio 2005.
Vibo Emergency Medicine 2005:”Le urgenze cardiorespiratorie e traumatiche” SIMEU Calabria Vibo Valentia 15-18 Giugno 2005.
Vibo Emergency Medicine 2006:”La medicina d’urgenza dall’extra all’intramoenia”  SIMEU Calabria Vibo Valentia 30 Giugno-1 Luglio 2006.
V Congresso Nazionale Simeu (Società Italiana Medicina Emergenza Urgenza) Torino 9-10-11 Novembre 2006.
Vibo Emergency Medicine 2007:”Risk management e percorsi assistenziali” SIMEU Calabria Vibo Valentia 6-7 Giugno 2007. 
“Il trattamento delle infezioni nella Medicina d’Urgenza”
SIMEU Calabria Lamezia Terme 21 Maggio 2008.
“V Convegno Ernico sull’Emergenza”SIMEU Lazio Fiuggi 26-27 Maggio 2008.
Vibo Emergency Medicine 2008:”Risk management e percorsi assistenziali” SIMEU Calabria Vibo Valentia 6-7 Giugno 2008.
Corso “HDM-Hospital Disaster Management”:Azienda Ospedaliera Reggio Calabria-Società Italiana Medicina delle Catastrofi,Reggio Calabria 15-16-17 Settembre 2008.
“Corso BLS-D”:Azienda Sanitaria Provinciale Catanzaro
Lamezia Terme 22-23 Settembre 2008.
“Corso Triage”:Azienda Ospedaliera Reggio Calabria - SIMEU    Calabria,Reggio Calabria 6 - 7 Febbraio 2009.
Vibo Emergency Medicine 2009 “Percorsi assistenziali e Risk management:Il politrauma. SIMEU Calabria Vibo Valentia 12-13 Giugno 2009.
 
PUBBLICAZIONI
 
“Studio statistico-batteriologico su 70 casi di portatori di lenti a  contatto morbide”. Scripta Medica Brutia n.3,1987.
“Il campo visivo:caratteristiche morfologico-funzionali”. Scripta Medica Brutia n.3,1988.
“Valutazione dell’efficacia dell’Aciclovir nelle patologie oculari  di origine virale. Studio su 30  casi”. Scripta Medica Brutia n.4,1990.
“Epidemiologia dei traumi oculari nella Provincia di Reggio  Calabria”. Scripta   Medica  Brutia,n. 4,1989.
“Sindrome dolorosa addominale in Pronto Soccorso”. Pronto Soccorso Nuovo  n.1 Febbraio  1996.
“Le urgenze oculistiche al Pronto Soccorso”. Pronto Soccorso Nuovo n. 4/5 Agosto-Ottobre 1997.
“Un caso di singhiozzo”. Pronto Soccorso Nuovo n. 6,Dicembre 1997.
 

 
 
Oggi ci sono stati già 5 visitatori (6 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente