|
|
 |
CRITERI DI AMMISSIONE IN OBI
Il paziente deve avere un problema diagnostico preminente da definire e deve seguire un percorso orientato da linee guida specifiche per patologia.
Patologie per le quali si prevede l’accesso in OBI per valutazione diagnostica o controllo di terapie di breve durata:
-dolore toracico a basso rischio
-dolore addominale
-dolore lombare
-tachiaritmie
-urgenza ipertensiva
-sincope con obiettività neurocardiologica
negativa
-sindrome vertiginosa
-intossicazione con farmaci a breve emivita in
pazienti stabili
-attacco ischemico transitorio
-cefalea con obbiettività neurologica negativa
-traumi cranici minori
-traumi toracici e addominali minori
-reazioni allergiche
-crisi di asma bronchiale
-trombosi venose profonde non complicate
-overdose da oppiacei
-etilismo acuto
-turbe metaboliche lievi
-disidratazione con lievi disturbi elettrolitici
CRITERI DI NON AMMISSIONE IN OBI
-Condizioni cliniche gravi
-Pazienti con necessità di elevata
assistenza
-Pazienti con parametri vitali instabili
-Pazienti da contenzionare o con volontà
autolesive
-Presenza dei requisiti per un ricovero urgente
-Pazienti pluripatologici
-Pazienti con sanguinamento in atto
·
|
|
 |
|
|
|
|